Sanremo, La Nashville D’Italia

Il Festival della canzone italiana, conosciuto più comunemente come Festival di Sanremo, invade le cronache, il costume e ovviamente anche il panorama musicale del nostro paese dal 1951, da più di settant’anni. Ed è un caso unico nel mondo. Non solo per la sua longevità, ma per la sua gigantesca portata mediatica. Da sempre si dice che il Festival di Sanremo rappresenta l’Italia, con i suoi pregi ed i suoi difetti. Tutta la nostra storia e il nostro carattere nazionale si rispecchia in quelle giornate vissute a milleallora nella grande kermesse ligure.

 

La nazione pare fermarsi di fronte a quell’evento così popolare e a tratti ingombrante; in una recente intervista Iva Zanicchi, vincitrice del Festival ha dichiarato provocatoriamente che se si dovesse fare una rivoluzione in Italiabisognerebbe scegliere il periodo del Festival dove tutti sonoconcentrati a Sanremo.

 

La storia del Festival di Sanremo è fatta di grandi sorprese, diforti scandali, di enormi successi, di un suicidio drammatico, dipesanti polemiche, di grandissimi ospiti famosi in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di meteore imbarazzanti, di messaggi alla Nazione e di carriere molto popolari. Raccontare il Festival significa raccontare l’Italia da un punto divista popolare e al contempo profondo. Perché le vicende che lo hanno animato sono state determinanti per la storia del costumee non solo, sono state specchio che ci hanno rimandato grandiintensità emotive e forti contraddizioni.

 

Nel percorso narrativo che si vuole creare nella docuserie, avrannospazio gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l’Italia in quegli anni. Ma non solo. Saranno in qualche modo raccontatianche i personaggi che hanno animato la storia di questo paese e che hanno avuto a che fare con il Festival anche solo comespettatori o perché tirati in ballo dal palco dell’Ariston.

Sarà un caleidoscopio di storie e di avvenimenti, di canzoni e canzonette di, personaggi e di comparse, che rappresenterannonella loro inconsapevolezza materia di narrazione e di emozioni,tutte raggruppate in un unico grande racconto popolare. È inutile, ora, raccontare tutto quello che è successo in più di 70 anni di storia del Festival e dell’Italia, ma è certo che il la kermesse canora è la nostra storia, la storia di tutti noi spettatori e attoridi questo piccolo paese del Mediterraneo, come piccolo, è quel teatro Ariston da cui questa storia enorme si dipana ovunque.

Altro da È DOC&LIGHT